Leonora, sta per concludersi la tua permanenza nell’alloggio interculturale del Centro La Pira: in che modo pensi che questa esperienza abbia influenzato il tuo percorso personale e professionale?
Il Centro La Pira è stato fondamentale per il completamento del mio percorso universitario, offrendomi non solo un alloggio, ma anche l’opportunità di conoscere persone straordinarie, tra cui le mie coinquiline, il team di lavoro sempre presente e tutti i volontari che dedicano tempo ed energie al Centro. A livello personale, quest’esperienza mi ha insegnato il valore profondo della diversità culturale e l’importanza dell’inclusione, che nasce da un confronto costruttivo e dal rispetto reciproco. Grazie all’empatia e alla capacità di ascoltare gli altri riusciamo a vivere la diversità come una vera ricchezza.
Cosa ti sentiresti di suggerire ai nuovi studenti del Centro La Pira?
A tutti voi, nuovi studenti e studentesse che entrerete a far parte della grande famiglia del Centro La Pira, consiglio di partecipare attivamente a ogni iniziativa, dagli incontri formativi ai momenti di scambio e condivisione. Questi momenti sono preziosi per conoscersi più a fondo e per creare legami che arricchiranno la vostra esperienza. Non abbiate timore di aprirvi, di parlare sinceramente delle sfide che state affrontando, dei vostri sogni o delle incertezze. Il Centro è un luogo sicuro dove ogni voce conta, e dove il confronto sincero aiuta a crescere. Vi auguro di avere tanta pazienza e di accogliere con calore ogni persona che farà parte della vostra casa, così da renderla, davvero, un “hogar”.
Ci sono valori o lezioni apprese al Centro La Pira che continuerai a portare con te nella tua vita quotidiana?
Dall’esperienza al Centro La Pira porto con me tre grandi lezioni di vita. La prima è la gratitudine: imparare a essere grati per ciò che abbiamo e non dare mai per scontato un tetto sopra la testa, un pasto caldo, o persone che siano pronte ad ascoltarci. La seconda lezione è quella della fraternità, o, nel mio caso, della sorellanza: un legame profondo che ho costruito con persone provenienti da tutto il mondo, unite da un filo rosso che intreccia le nostre storie passate e crea un legame duraturo, per cui saremo sempre presenti l’una per l’altra. Infine, ho rafforzato la mia esperienza interculturale, arricchendomi grazie al contatto con nuove culture. Avendo vissuto in quattro paesi diversi, questo valore è particolarmente forte per me: l’ascolto e l’empatia interculturale sono essenziali. Al Centro La Pira, questi valori non sono solo presenti, ma rappresentano un pilastro fondante, e per questo li porto nel cuore con immenso affetto.
Grazie Leonora, congratulazioni per la tua laurea e tanti tanti auguri per un futuro radioso!
Da oggi, anche tu puoi sostenere con noi studentesse internazionali, grazie alla campagna Educazione per tutti: i giovani cambiano il mondo.
Dona oggi. Insieme possiamo fare la differenza.