Scarica qui la pubblicazione: PDF oppure PDF interattivo

———————————————————————————————————————————————————————-

PROGETTO «CO.ME.TE. – Costituzioni, Memoria, Testimonianze»

Anno scolastico 2019/2020

Co-finanziato dalla Fondazione Migrantes per l’area territoriale della città metropolitana di Firenze

*

Descrizione del contesto di intervento e giustificazione del progetto

La realtà giovanile italiana, sempre più multiculturale, si espone facilmente al rischio di confusione, in quanto:

  • da un lato, per le nuove generazioni di famiglie italiane diventa sempre più difficile riscoprire le proprie importanti radici ed identificarsi in esse;
  • dall’altro, per le nuove generazioni di famiglie straniere, la mancata conoscenza del tessuto storico, culturale e sociale del Paese che li ospita rischia di diventare una causa ulteriore di mancata integrazione.

Allo stesso tempo, mancano tra i giovani e per i giovani:

  • la consapevolezza delle preziose interazioni fra i popoli, le culture e i sistemi giuridici (esempio: il ruolo del Diritto Romano e la sua eredità presente negli odierni sistemi giuridici e l’apporto del Pensiero Sociale della Chiesa);
  • il ruolo autorevole di “testimoni” che, con il loro esempio pratico di vita, possano indirizzare ed ispirare l’agire delle nuove generazioni.

Pertanto, scoprire le radici del Paese ospitante, oppure del Paese da cui proviene un amico, un compagno di classe, può essere occasione per favorire una maggiore apertura all’altro, a chi ha una provenienza diversa dalla propria.

Il Progetto prevede una durata complessiva pari a 12 mesi e sarà così strutturato in quattro fasi:

Fase UNO

Il Comitato Scientifico, presieduto dal prof. Maurizio Certini e composto da altri 3 membri, predispone le seguenti attività:

  • individuazione concreta della Commissione di Studio, i cui membri andranno selezionati, previo colloquio informale, fra gli studenti universitari “amici” del Centro La Pira (ossia quelli che, a vario titolo, partecipano alle sue attività), nonché fra quelli che saranno individuati attraverso i contatti con l’Università degli Studi di Firenze e con le Associazioni culturali con cui, storicamente, il Centro La Pira intrattiene rapporti;
  • individuazione degli Istituti scolastici, o anche Associazioni varie, presso cui tenere le attività laboratoriali della Commissione di Studio.

Fase DUE

La Commissione di Studio (la cui composizione prevede dai 5 membri ai 12 membri), una volta costituita e formalmente avviata, procede, in concerto e con la supervisione del Comitato Scientifico, alla predisposizione delle attività successive.

In particolare:

  • individua gli argomenti da approfondire e si occupa del reperimento di tutto il materiale occorrente;
  • individua le “testimonianze” da correlare a ciascun gruppo di lezioni;
  • stila il calendario delle sedute di studio.
  • la Commissione di Studio si incontra, con cadenza bisettimanale, per approfondire gli argomenti concordati con il Comitato Scientifico.

Scopo dei lavori è preparare i membri della Commissione di Studio a presentare e tenere un ciclo di 3 lezioni interattive con modalità laboratoriale, oltre ad una lezione con modalità assembleare (per un totale di 4 appuntamenti per ciclo), presso Istituti Scolastici (Scuole Medie Superiori di secondo grado) o Sedi Associative.

La Commissione di Studio incentrerà la sua attenzione principalmente su alcune linee programmatiche: i) introduzione alla Costituzione Italiana e tematiche odierne con riferimento al Pensiero Sociale della Chiesa (volume DO CAT); ii) contributo della città di Firenze alla Carta Costituzionale (Giorgio La Pira, Piero Calamandrei); iii) studio comparato tra Shari’a e Diritto Romano; iv) confronto con le Costituzioni di altri Paesi.

Fase TRE

Questa fase vedrà l’effettuazione di cicli (minimo 6, massimo 8) di lezioni interattive, ciascuno dei quali formato da 4 appuntamenti (3 lezioni interattive + una frontale):

  • La Commissione, dopo aver individuato al suo interno le coppie di operatori, con il coordinatore del progetto, fissa le date dei tre appuntamenti di ogni ciclo, presso le sedi individuate (scuole, associazioni ecc.);
  • Gli incontri si realizzeranno sotto la guida di un docente e di un facilitatore, in una cornice di senso e di ancoraggio con gli obiettivi del progetto. I laboratori si presenteranno così, come contesti nei quali le relazioni e, conseguentemente, gli scambi comunicativi consentiranno ai partecipanti di condividere esperienze, rielaborare vissuti, sperimentare e socializzare;
  • In particolare, la prima lezione, sarà preceduta dalla presentazione del Progetto, dell’Ente Finanziatore e dell’Associazione promotrice.

Fase QUATTRO

Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati

  • Particolare attenzione verrà posta nel raccogliere e documentare, in varie forme, i risultati del percorso progettuale, al fine di creare momenti di incontro con la cittadinanza, i rappresentanti istituzionali, operatori del sistema ed esperti, per favorire il dialogo e confrontarsi sui temi oggetto di studio. È questo un modo per sollecitare una “rete” ampia di soggetti co-interessati agli argomenti del progetto.
  • A tal fine, una équipe di documentazione, formata da persone con competenze sia in ambito informatico (video-making, etc.), sia in ambito giornalistico-narrativo, lavorerà per realizzare del materiale divulgativo che possa documentare l’intero svolgimento del progetto (es. opuscolo cartaceo, file digitale etc.).
  • Tali lavori, unitamente alle testimonianze degli studenti della Commissione, oltre che dei partecipanti, verranno presentati in un Convegno finale.

 

COMPOSIZIONE DEL COMITATO SCIENTIFICO

Dott. Maurizio Certini, ex docente, Direttore del C.I.S. “Giorgio La Pira”

Dott.sa Rosetta Battista, ex docente, Laureata in Letterature straniere e in Sociologia

Dott. Marco Battista, docente di Diritto presso l’Istituto Buontalenti, Firenze

*

Composizione della Commissione di Studio

Dott. Haifa Al Sakkaf, docente, laureata in Biologia e in Scienze Politiche. Attualmente studia Pedagogia presso lo IUS di Loppiano (FI)

Dott.sa Mariagrazia Orlandi, Laureata in Lettere e Filosofia, autrice, ricercatrice

Dott.sa Sandra Rodrigues, Avvocato, Laureata in Giurisprudenza in Brasile, ha condotto attività di ricerca presso lo IUS di Loppiano (FI)

Dott. Vladimir Aparicio Giron, Laureato in Scienze Politiche con Borsa di Studio presso l’Istituto Sophia di Loppiano. Attualmente studia Governo e Relazioni Internazionali presso la LUMSA di Roma.

Kaaj Tshikalandand, Laureanda in Economia per la Cooperazione e lo Sviluppo Internazionale (Università degli Studi di Firenze)

Dott. Yorick Obame, Laureato in Lingue, Lettere e Studi Interculturali (Università degli Studi di Firenze). Laureando magistrale in Teorie della Comunicazione

*

Coordinamento del Progetto e Segreteria

 

Dott.ssa Nicoletta Bazzoffi                                                          progetti@cislapira.it

Dott.sa Margherita Vignola                                                        segreteriadir@cislapira.it