Articoli

Crescendo

Il progetto Crescendo 2023-2024 del C.I.S. Giorgio la Pira in evento di chiusura a UNIFI

Il progetto Crescendo nella sua IV edizione, arriva a conclusione con l’evento ospitato dal rettorato di UNIFI, a piazza San Marco.

Il prossimo 14 maggio si incontreranno i partecipanti del progetto: “Crescendo, conoscere il mondo per essere cittadini consapevoli e attivi”, composta da un gruppo di giovani studenti e studentesse delle classi III, IV, V superiori del Liceo Copernico di Prato, Liceo Pascoli e Istituto Elsa Morante di Firenze. I formatori, una squadra di studenti ed ex studenti universitari provenienti dai paesi extra UE di tutto il mondo: Congo, Egitto, Palestina, Colombia e Marrocco, composta da: Majdi AbdallahVladimir AparicioMadeleine A Ruiz, Mariam Sedra, Omar Fikri e Boris Knyembo.

Il gruppo del progetto #Crescendo ha affrontato tematiche di educazione civica, approfondendo il Conflitto in Chiave Interculturale – il Conflitto Intergenerazionale – il Conflitto Interpersonale – il Conflitto Identitario portando il particolare punto di vista dalla propria realtà di origine.

Interverranno:

Marco Salvatori, Presidente della Fondazione C.I.S. Giorgio La Pira:

Rossella Certini,  Università degli Studi di Firenze

Formatori Crescendo

Studenti e Studentesse

Dialogo degli Studenti con Donata Bianchi

 

Evento su invito

Più info:

SEGRETERIA:

segreteria@cislapira.it
tel +39055213557

fax +39055219749

Via de’ Pescioni, 3 (II piano)
Firenze, Italia

 

 

 

 

Progetto CRESCENDO 2021/2022 – Conoscere il mondo per essere cittadini consapevoli e attivi

 

Ente finanziatore

Fondazione Migrantes Roma

 

Dove viene realizzato il progetto

Area Metropolitana di Firenze

 

Descrizione del progetto

Il progetto si inserisce nel solco della positiva esperienza del progetto “CO.ME.TE. – Costituzioni Memoria Testimonianze” concluso nell’anno scolastico 2018-19 e del progetto “CRESCENDO – Conoscere il mondo per essere cittadini consapevoli e attivi”, che ha interessato l’anno scolastico 2020-21. Entrambi i progetti sono stati sostenuti dalla Fondazione Migrantes.

Si tratta di una squadra composta da 8 formatori (studenti ed ex studenti universitari provenienti da tutto il mondo) che, dopo un periodo di formazione individuale, incontra le classi superiori di alcune scuole fiorentine per parlare del tema della sostenibilità ambientale, della crisi climatica e del suo catastrofico impatto sui fenomeni migratori mondiali. Gli incontri sono inseriti nella materia curriculare della Educazione Civica nel contesto scolastico.

Il punto di forza di tale squadra è proprio la composizione internazionale, la quale pone le tematiche già affrontate dai ragazzi delle scuole sotto una diversa luce, valorizzando la diversità culturale e suscitando una riflessione ampia che prende in considerazione le particolarità di diversi Paesi del mondo a confronto con quello italiano. L’elemento peculiare è la multiculturalità con la quale vengono affrontati gli argomenti attuali più dibattuti.

 

Il Comitato Scientifico

Prof. Giuseppe Milan, Professore di Pedagogia della Pace e dell’Intercultura e di Pedagogia di Comunione, Istituto Universitario Sophia. Già Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISSPA), Università di Padova;

Prof.ssa Rossella Certini, Professore Associato di Pedagogia generale e sociale – PhD Researcher in Education, Delegato Erasmus Plus, Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento FORLILPSI di UNIFI.

Dott. Maurizio Certini, pedagogista già Direttore del Centro La Pira.

 

Risultati Attesi

  1. Valorizzazione degli studenti universitari immigrati vogliosi di mettersi in gioco, attraverso la condivisione di informazioni approfondite sul proprio Paese di origine ed il confronto con la realtà italiana.
  2. Coinvolgimento attivo degli studenti delle scuole superiori di Firenze attraverso l’approfondimento della propria identità di cittadini italiani ed attraverso la conoscenza del mondo e delle culture straniere.
  3. Scambio interculturale.
  4. Messa in pratica di una particolare ed innovativa metodologia formativa.

 

Durata del progetto

Fase 0: coordinamento

Fase 1: Formazione dei formatori (fra marzo e luglio 2022)

Fase 2: Incontri nelle scuole superiori, 4 incontri per ciascuna classe coinvolta (fra settembre e dicembre 2022)

Fase 3: Scrittura del documento finale di progetto, raccolta dei questionari valutativi compilati da professori, alunni e formatori e organizzazione del convegno finale.

 

Cronoprogramma del progetto:

 

Responsabile del progetto:

Prof. Marco Salvatori, legale rappresentante e Presidente del Centro La Pira.

 

Referente del progetto:

Dott.ssa Nicoletta Bazzoffi

Ufficio Progetti – progetti@cislapira.it

055 213557

 

 

La squadra di Formatori 2021/2022

 

  1. Sandra Rodrigues, del Brasile, Avvocato, esperta sia di diritti umani che di educazione civica, studentessa di Filosofia (UNIFI).
  2. Vladimir Aparicio, della Colombia, laureato in Filosofia e Letteratura, Laureato magistrale in Fondamenti e prospettive di una cultura dell’unità con specializzazione in Studi Politici, Istituto Universitario Sophia, mediatore culturale.
  3. Jorge Jiménez Castro, della Colombia, laureato in Scienze Politiche. Attualmente, sta conseguendo una laurea magistrale con doppio titolo in Scienze Politiche nell’Istituto Universitario Sophia ed in Filosofia ed Etica delle Relazioni presso l’Università di Perugia. Si occupa di temi riguardanti alla memoria, la pedagogia per la costruzione di una cultura di pace e dei processi di riconoscimento delle vittime di conflitti armati.
  4. Kaaj Tshikalandand, del Congo, laureanda in sviluppo economico e cooperazione culturale. Mediatrice culturale ed attivista per Action Aid sui diritti di cittadinanza delle nuove generazioni in Italia.
  5. Yorick Obame, del Gabon, laureato in Lingue, Letture e Studi Interculturali. Laureando magistrale in Teoria della Comunicazione, lavora sui temi dell’intercultura.
  6. Haifa Alsakkaf, dello Yemen, laureata sia in scienze biologiche che in scienze politiche. Insegnante e dottorata in pedagogia interculturale. Esperta di dialogo interculturale e interreligioso.
  7. Lucia Yan Xiaojin, della Cina, laureata magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti, della formazione continua e scienze pedagogiche presso UNIFI, mediatrice culturale.
  8. Mariam Ishak, dell’Egitto, attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in Pedagogia di comunione per una cultura della pace presso l’Università di Sophia.

 

Finanziato da:

 

 

 

Con il patrocinio di: