Il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira aderisce alla Carovana della Pace STOPTHEWARNOW e si mette a disposizione per la raccolta di tutti i beni (presso la sede in via de’ Pescioni 3, Firenze / 055.213557 dalle 9:00 alle 19:00) da inviare per il sostegno della popolazione ucraina.
La prossima carovana per Odessa è in partenza il 24 giugno.
Con decisione aderiamo a questa iniziativa non violenta di pace, per chiedere il cessate il fuoco immediato in Ucraina e in tutte le altre zone di conflitto.
https://centrointernazionalelapira.org/wp-content/uploads/2022/06/photo16558209031.jpeg7261280giacomohttps://centrointernazionalelapira.org/wp-content/uploads/2021/12/logo-nuovo-e1646660855368-1030x431.jpggiacomo2022-06-21 15:56:422022-06-21 16:41:09CAROVANA DI PACE | RACCOLTA PER ODESSA
Siamo felici di presentare la nuova stagione di concerti “MusicaInsieme – Giovani interpreti alla Sala Teatina”, che quest’anno si avvarrà della collaborazione del Centro La Pira con le tre più importanti istituzioni formative musicali di Firenze: il Conservatorio di Musica Cherubini, l’I.I.S. Alberti-Dante, la Scuola di Musica di Fiesole.
Insieme a queste tre prestigiose realtà musicali abbiamo creato un cartellone di dieci concerti che arriveranno fino alla metà di luglio, con ben 46 giovani impegnati ed una notevole tavolozza di autori che spazia dai grandi nomi della storia della musica, J. S. Bach, W. A. Mozart, J. Brahms, R. Schumann, G. Donizetti, a musicisti certamente meno frequentati ma di grandissimo interesse.
Igor Stravinsky, durante una delle celebri conferenze che tenne ad Harvard nel 1939, ebbe a dire: “Il senso profondo della musica ed il suo fine essenziale è quello di promuovere una comunione, un’unione dell’uomo con il suo prossimo e con l’Essere”. È per questo che noi del Centro Internazionale Studenti G. La Pira riteniamo che continuare ad aprire la Sala Teatina alla musica, linguaggio universale e di pace, ancor più se fatta dai giovani ed in questo tempo, sia naturalmente proprio della nostra mission, della nostra storia, dei nostri ideali.
Vi aspettiamo numerosi, finalmente in presenza, con la gioia di ritrovarvi e accogliervi in una sala che sta ospitando in questo momento anche una splendida mostra della talentuosa giovane artista fiorentina Masha Mugnone.
Marco Salvatori
Presidente del Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira
https://centrointernazionalelapira.org/wp-content/uploads/2022/04/MusicaInsieme-2022.png14552102Marcohttps://centrointernazionalelapira.org/wp-content/uploads/2021/12/logo-nuovo-e1646660855368-1030x431.jpgMarco2022-04-25 17:20:452022-07-07 12:43:52MusicaInsieme 2022- Giovani interpreti alla Sala Teatina
Il Centro La Pira lancia un appello per il sostegno di due giovani studenti rifugiati giunti a Firenze grazie all’intervento dell’Università di Firenze, la quale è riuscita a farli allontanare dal proprio paese per salvarli dalla persecuzione di un regime violento e dittatoriale.
I due studenti hanno così potuto riprendere i propri studi, grazie anche al Centro La Pira che li ha accolti, ma si trovano adesso in una situazione di estrema difficoltà. Hanno bisogno di aiuto per la propria sussistenza e per gli studi.
Il loro sogno intimo è quello di poter essere utili per le famiglie e per lo sviluppo del proprio Paese. Passo dopo passo ci poniamo al loro fianco, affinchè possano trovare un po’ di serenità e concludere i propri percorsi di studio con successo.
https://centrointernazionalelapira.org/wp-content/uploads/2021/11/Appello-natale-2021-Borse-di-studio-web7-immagine-FB.jpg24803508giacomohttps://centrointernazionalelapira.org/wp-content/uploads/2021/12/logo-nuovo-e1646660855368-1030x431.jpggiacomo2021-11-30 16:15:202021-11-30 17:09:32LIGHT MY WAY - BORSE DI STUDIO PER STUDENTI RIFUGIATI
Il Centro Internazionale Studenti G. La Pira, con il patrocinio del Comune Firenze, promuove il secondo photo contest “Heleno Oliveira” con tema: CIBO NOSTRUM – intreccio di nuovi colori e sapori nelle tradizioni.
Siamo spinti a pensare che la globalizzazione ci possa portare alla perdita delle nostre culture alimentari, ma questo ha dato vita alla ricerca della diversità, alla scoperta di nuovi prodotti che possano integrarsi nella nostra cultura alimentare. Da sempre nei secoli, ci sono stati scambi alimentari, con fusioni d’ingredienti delle tradizioni locali, ed è proprio attraverso il migrare di uomini e prodotti è stata possibile sviluppare l’integrazione di culture alimentari diverse. Questo scambio, favorisce lo sviluppo dei popoli e le loro capacità di innovazione sociale fondata sulla reciprocità e sulla capacità di alimentarsi.
Il cibo come mediatore culturale. La cucina aperta a nuovi sapori, colori, fusioni, favorisce la multietnicità e può essere un elemento di unione fra popoli e culture diverse, nella convinzione che una alimentazione sostenibile ed il cibo sono un diritto di tutti.
https://centrointernazionalelapira.org/wp-content/uploads/2021/02/IMG-20210223-WA0008.jpg7531080giacomohttps://centrointernazionalelapira.org/wp-content/uploads/2021/12/logo-nuovo-e1646660855368-1030x431.jpggiacomo2021-02-23 16:50:252021-02-23 16:50:25Rivista BREAK | Numero 12 - Febbraio 2021
L’Associazione Volontari del Centro Internazionale Studenti G. La Pira, in occasione del 25° anniversario della scomparsa del poeta brasiliano Heleno Alfonso Oliveira, indice un concorso fotografico con tema Firenze, fiore e forma, invitando a raccontare, attraverso immagini, la bellezza, la vita, l’anima della città in tutte le sue forme.
Informativa - Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Se fai clic su ACCETTA acconsenti all’utilizzo dei cookie .AccettoRead More