La nostra identità. Essere italiani ai tempi del Covid-19

di Mariagrazia Orlandi

L’Italia, zona rossa

9 marzo 2020: L’Italia, zona rossa.
Misure significativamente più restrittive erano cominciate il weekend precedente, quando il governo aveva emanato un decreto dichiarando tutta la Lombardia, e molte altre province del Nord d’Italia, zona rossa. Dalla zona rossa non si esce e non si entra, se non per motivi stringenti di salute o lavoro. Molti dal Nord erano partiti fra sabato e domenica, prima che scattasse la limitazione. Molte persone che vivono al Settentrione, ma originarie del Sud. Solo per dire il disorientamento e la paura lasciata a se stessa. Nessuno è perfetto, nessuno agisce sempre nel modo migliore, questo è parte della cifra del nostro essere umani. Tuttavia, le persone vanno sempre bene, i comportamenti a volte sono da rivedere. È così per tutti. In momenti di panico si reagisce in tanti modi. Se si lascia che siano le nostre parti arcaiche a dominarci, si può arrivare ai confini della nostra umanità. 11 marzo 2020: con un altro decreto il governo chiude tutti gli esercizi pubblici di non primaria utilità: l’Italia si ferma nel giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità proclama la pandemia, a seguito dei crescenti contagi in tutto il mondo a causa del Covid-19. Tutti sono invitati a restare a casa e uscire solo per la spesa e esigenze indispensabili. Nessuno di noi avrebbe mai pensato di vivere un tempo così.

 

Le rotte dei virus 

Il Coronavirus arriva dall’Oriente come altre antiche pestilenze. E come allora semina morte e paura. Come allora si propaga perché ci si muove e come allora ci si difende per contenere il contagio con norme che limitano la vita sociale. Si reagisce in tanti modi, oggi come un tempo: c’era chi pregava, chi digiunava, chi si dava a banchetti e godimenti vari, certi di vivere i loro ultimi giorni, e c’era chi fuggiva… ancora tante similitudini. Anche allora si emanavano ordinanze affinché chi arrivava dalle zone “rosse” non avesse accesso in altre contee che si volevano preservare così dal contagio. Al tempo si ricercavano le cause nell’aere corrotto, nell’ambiente, nella perdita dell’equilibrio degli umori, su cui si basava il concetto di salute, e questa corruzione poteva essere addotta alla particolare congiuntura di Saturno, a comete, eclissi… E secondo l’interpretazione biblica, tutto ciò era segno dell’ira divina, un castigo a causa dei peccati. Pertanto, la situazione si poteva ripristinare, la salute recuperare, eliminando le cause di tutto ciò, quindi, purificando l’ambiente, esterno e interno, in senso fisico e in senso metaforico dai peccati e anche dalle persone ritenute portatrici di questo e, quindi, contaminanti. Ci furono tempi in cui gli ebrei furono considerati colpevoli di diffondere il morbo volontariamente e per questo massacrati. Sorte simile per maghi, streghe, vagabondi o prostitute. La grande peste del 1348 portò le città a contrastare l’epidemia soprattutto limitando il movimento di persone e merci con quarantene e migliorando le condizioni igieniche urbane (rimuovendo rifiuti, regolando le sepolture…). Ma la peste, che c’era già stata, e ad ondate ritornava, non scomparve, l’ultima grande pestilenza fu infatti fu quella di Marsiglia del 1720. Nel Medioevo attraverso le merci, come il grano, erano giunti animali e parassiti (ad esempio, le pulci, che poi trovavano casa negli abiti) che veicolarono alcune di queste pestilenze. Oggi arrestare gli scambi significa incidere anche nella produttività di un paese; alcune ditte italiane hanno necessità di dispositivi, per la loro produzione, che vengono allestiti in Cina e, chiaramente, se questi non arrivano, la catena di produzione viene interrotta. Ecco un effetto del mondo globalizzato: si starnuta a Pechino e ci si può ammalare in Italia.

 

duomo-battistero-campanile-firenze

Firenze, piazza San Giovanni

 

Fra letteratura e storia

Giovanni Boccaccio apre il suo Decamerone con una cornice di morte, paura e irrazionalità. Sentimenti che si erano impossessati di Firenze con la peste del Trecento e che stavano distruggendo non solo la società, i rapporti sociali, ma anche le relazioni più intime, tanto che per sfuggire al contagio narra gli atteggiamenti più incredibili messi in atto da cittadini di Firenze dell’epoca: “Era con sì fatto spavento questa tribulazione entrata ne’ petti degli uomini e delle donne, che l’un fratello l’altro abbandonava e il zio il nipote e la sorella il fratello e spesse volte la donna il suo marito; e (che maggior cosa è e quasi non credibile), li padri e le madri i figliuoli”. Ma pare non sia solo storia da Medioevo, simili comportamenti si sono verificati anche in Africa nelle guerre sanguinose di un recente passato. Quando si dà il via alla nostra parte animale, arcaica, antica, questa è uguale nel tempo e nello spazio. Certo è che il male e l’ingiusto dolore da sempre hanno disorientato. Il male nella storia è un enigma insolubile, di fronte al quale le reazioni possono essere le più diverse. Alessandro Manzoni ne I promessi sposi, romanzo ambientato nella Milano della peste del Seicento, attraverso i suoi personaggi rappresenta varie possibili reazioni all’epidemia: don Rodrigo, il signorotto del luogo, che se la gode e poi si ammala; fra Cristoforo, il religioso che conosce le passioni della vita come l’ascesi, si dedica agli altri; don Abbondio, che raccoglie in sé note di opportunismo indolente, la paragona ad una scopa che scaccia prepotenti e malvagi; Renzo e Lucia, i protagonisti del romanzo caratterizzati dalla fede nella “provvida sventura”, accettano la malattia. Infine, Don Ferrante, il dotto erudito, che si rifà alla dottrina aristotelica, per cui la peste è dovuta ad influssi astrali e non si propaga da uomo a uomo, convinto delle sue teorie, non prende precauzioni e si ammala maledicendo le stelle. A questo punto, però, un’altra epidemia mi torna alla mente e un’altra storia, la storia di un uomo e una donna che si amano. Era il 1835 e a Torino imperversava il colera. I coniugi Juliette e Tancredi Falletti marchesi di Barolo furono in prima linea per dare il loro contributo; quando tutti scappavano, loro rientrarono in città per portare aiuto. Un giorno Tancredi si recò dal Pellico (Silvio Pellico era bibliotecario a Palazzo Barolo) confidandogli la sua preoccupazione per la moglie Juliette, che si era troppo esposta al rischio del contagio, e in quella circostanza confidò all’amico: “Dal principio della nostra conoscenza l’ho sempre amata tanto, ma ora che la conosco sempre meglio, l’amo ancora di più”. Parole incantevoli. Ecco la risposta di una coppia che coglie l’occasione per agire insieme e per amarsi di più, conoscendosi meglio. Sembra quasi una favola.

 

Una vita nuova

Torniamo al marzo 2020, ai giorni della nostra pandemia. Nelle chiese, da domenica 8 marzo, non si celebrano più le Messe. Nei bar, caffè, negozi, supermercati, prima è stata richiesta la distanza di sicurezza e l’attenzione al decalogo promulgato dal Ministero della sanità; con il decreto del 9 marzo, detto “Io resto a casa”, i locali pubblici dovevano chiudere alle 18.00, con quello promulgato in data 11 marzo, possono aprire solo negozi di genere alimentari, farmacie e simili. Da giorni non ci si saluta più con la stretta di mano, niente baci né abbracci. Questo è il clima di tutta l’Italia. Questi sono i nuovi ritmi di vita con cui ora si confrontano gli italiani. A Firenze, da giorni ormai, c’è il deserto nelle strade. Già prima delle ultime misure di prevenzione, non c’era più nessuno nelle vie dove quotidianamente si vedevano lunghissime file di persone che attendevano per entrare, ad esempio, al museo dell’Accademia, al Duomo o agli Uffizi… Anche sul marciapiede senti la preoccupazione della gente. Mai vista Firenze così. Il sindaco Dario Nardella, che ha avuto contatti con Nicola Zingaretti (governatore del Lazio e leader del PD) risultato positivo al tampone, da sabato 7 marzo è in auto-isolamento. Alcuni supermercati sono stati presi d’assalto a più riprese, ma posso testimoniare che, a Firenze, se in una via c’erano lunghe per entrare, da giorni, a poche centinaia di metri in un altro supermercato, che frequento, c’erano pochissime persone e si poteva fare la spesa senza difficoltà, rispettando le misure di sicurezza. Dal 12 marzo, nella nostra città, anche i giardini pubblici restano chiusi; in strada non c’è più nessuno, la tramvia è vuota. Si discutono i provvedimenti del governo che vanno a limitare drasticamente la libertà in un paese democratico, tuttavia, la percezione di ciò che stiamo vivendo, dopo la grande sorpresa che ci ha colto tutti impreparati, ci sta facendo riflettere e pone a tutti una domanda di equilibrio e di senso. Se tutto quanto possiamo fare al momento è contenere il contagio, nessuno può esimersi dal prendere misure di sicurezza per sé e per gli altri. La gente risponde con senso di prudenza e rispetto per quanto stiamo vivendo. Tanta la volontà di rispettare le regole, a cui siamo invitati a conformarci, ma anche tanta incertezza e disorientamento. I giovani adolescenti fanno fatica, ma si sta facendo strada un sentimento di consapevolezza anche fra queste generazioni. Un invito alla responsabilità per sé stessi e per gli altri, nonni e genitori. Per gli anziani, che in tanti vivono già situazioni di solitudine, il virus e le precauzioni che limitano i loro movimenti sono certo, nel quotidiano, un peso notevole da sostenere. Tuttavia, mi piace ricordare che questi continuano anche a guardarsi intorno con voglia di partecipazione; ad esempio, i miei vicini, che per età possono fare Firenze, p.za San Giovanni, Battistero, Campanile e Duomo la spesa online e farsela portare a casa senza costi aggiuntivi, mi hanno chiesto se mi serviva qualcosa cosicché potrebbero aggiungerlo alla loro lista.

 

Essere comunità ai tempi del Coronavirus

Inoltre, non è da sottovalutare il pressing dovuto alla valanga, senza interruzioni, di informazioni, da cui è necessario proteggersi, entro un certo limite, per non avere ansia da dipendenza e scivolare in atteggiamenti di isolamento lesionistico. Ci saranno, e senza dubbio ci sono già stati, comportamenti irrazionali – per i più svariati motivi – ma questa è una categoria, trasversale, di persone che esiste ovunque, una variabile da mettere in conto e contenere per quanto possibile a livello di comunità. Perché sì, si può essere comunità anche in questo momento. Come? Collaborando con l’inevitabile. Stando vicini, ma non troppo, come le colonne del tempio, diceva Gibran; il che significa riscoprire la nostra identità di persone, di singoli e di gruppo, di nazione, di italiani. Questo virus che arriva dall’Oriente come altre storiche pestilenze di cui l’Italia, centro di scambi e di contese, è stata un obbligato crocevia, allora come oggi, cambia la nostra vita e disegna la nostra storia. Collaborare significa accettare questi giorni nuovi. Accettarli con responsabilità e delicatezza. È una domanda di delicatezza, una richiesta a fare più attenzione, una domanda di autenticità, che va anche a modificare le nostre abitudini. Tutto questo può farci bene, se bene lo viviamo, ciascuno scegliendo la propria modalità. E poi il tempo che avanza, il tempo in più, cosa farne? Come spenderlo?

 

palazzo-vecchio-david-pochi-passanti

Firenze, piazza della Signoria

 

Il nuovo non si inventa, si scopre 

Cerchiamo in questi giorni sensazioni che ci possano nutrire, un po’ di buono e di bello da vivere, ricordiamo ciò che ci piace, ma cerchiamo anche sensazioni nuove, capaci di stimolarci, allora vivremo il presente preparando il nostro futuro. Il bisogno di protezione si può accompagnare al desiderio di bellezza, e il bello sempre ci cura. Costruiamo con equilibrio e senso questo periodo che – a Dio piacendo – avrà una fine, così un giorno il Coronavirus avrà per noi quelle sensazioni che scegliamo di vivere oggi e da cui nascerà il nostro domani. Chiediamoci: Che sapore hanno questi giorni? E cerchiamo sapori, gusti buoni da assaporare. Quali odori, quale profumi? Troviamo profumi… Quale musica risuona in queste ore? Ascoltiamo armonie che sappiano attivare in noi sensazioni di pace, di buono, di bello.
E ancora: Che cosa tocchiamo, cosa teniamo in mano, ora che siamo in generale invitati a toccare di meno? E che cosa guardiamo? Dove ritornano i nostri occhi a posarsi? Troviamo ogni giorno le nostre risposte a queste domande e saremo così impegnati a cercare l’altro lato dell’ombra, avanzandovi e facendola diradare. Ricordiamoci che il suono crea, l’odore, il profumo nutrono il nostro cervello (l’olfatto è il nostro senso più antico). Il tocco è tanto importante per noi dal momento in cui entriamo in questo mondo, pervade tutta la persona e persiste anche quando gli altri sensi si attenuano o si perdono. Lo psichiatra canadese Eric Berne diceva che nessuno può vivere senza carezze. E per carezze intendeva ogni incontro, transazione, scambio reciproco, in cui ciascuno viene riconosciuto. Quindi, è importante anche sentirsi parte della comunità, curare i rapporti intimi e quelli con gli amici, lontani e vicini. Questo quando accade? Quando la nostra “zona rossa” dentro di noi la sappiamo abitare nella solitudine che nutre, quella da quale ogni essere umano, nonostante tutte le relazioni che possa avere, non può esimersi. È la sorgente che ci ricollega alle nostre forze, da cui deriviamo, e che ci unisce agli altri, senza i quali non possiamo vivere. Del resto, il nostro corpo è fatto anche della materia degli altri. Poi, in una qualche misura, noi orientiamo e determiniamo il nostro organismo, che riverbera i tanti piani del nostro esistere, che è innervato dal nostro approccio alla vita e dallo spirito che abita la materia. Questa nostra materia complessa è soggetta alla vita: capovolgimenti di ogni genere, epidemie, pandemie incluse. Ciò che può fare la differenza è come tutto questo si porta e cosa ci porta oltre, cosa ci fa accettare e non negare l’ombra. Forse, nella vita, esiste un mistero di cui ci si può solo accorgere e poi onorare. Questo lo suggerisce anche ciò che è fragile, delicato e come tale ha bisogno di cura. Così siamo noi, bisognosi di cure, sempre. C’è chi fugge dalle zone rosse e chi prende l’ultimo treno utile per entrarvi. Ciascuno ha il proprio bene, i propri amori e da questi è mosso, per questi si muove. Ai tempi di un’altra epidemia, Gabriel Garcia Marquez scriveva, in L’amore ai tempi del colera, che l’amore ha gli stessi sintomi del Firenze, dintorni del Duomo colera. Quindi, è anche contagioso e, come il colera, dà ritmi di vita diversi, li cambia, ed è fisico, accade nel nostro corpo e dalla nostra corporeità non può prescindere (come del resto pressoché tutto quello che ci riguarda), arrivando comunque a concludere che “è la vita e non la morte a non avere confini”.

 

Nessuno sarà più come prima

Stiamo vivendo una grande prova, una grande esperienza per tutti. Una sorpresa che condividiamo con trepidazione con tutto il mondo. Nessuno dopo di questo sarà più come prima. E non possiamo nasconderci che, per tutto questo, ci sarà un prezzo da pagare, per tutti.
In questo oggi, che sembra si prolunghi in maniera sempre uguale per il prossimo futuro, stiamo preparando il nostro domani; “l’avvenire non si improvvisa” – ripeteva Giorgio La Pira, storico sindaco di Firenze. Nella “zona rossa” dentro di noi, in cui siamo ormai entrati tutti, volenti e nolenti, sta avvenendo già il nostro cambiamento. È quello il centro che ci salverà, la zona rossa da cui saremo noi a decidere quando uscire e chi far entrare e fino a che punto. Sostare lì, stare fermi ma in movimento nel nostro essere, non è cosa che solitamente conosciamo, esperiamo, i ritmi della vita sono altri e ci portano sempre fuori. La fatica dei nostri adolescenti a stare a casa è comprensibile, visto come si cresce oggi e come gli adulti vivono oggi. Questo tempo ci fa anche tutti uguali, sotto tanti aspetti. Ma anche complementari. E poi ci sono i bambini, che ribattono, discutono ma riescono anche a trovare il modo di giocare, così come li abbiamo visti giocare nelle bidonville o nei paesi devastati dalle guerre. Le donne e i bambini sanno andare altrove. Sempre. Andare altrove per tornare nel momento
presente con propositività e soluzioni più efficaci, sorrisi credibili. Forse, aveva ragione Proust, quando diceva che qualunque cosa accada, le donne riescono sempre a fermarsi per guardare un broccato. Sarà in forza di ciò, in ogni caso, qualche giorno fa, mentre tornavo a casa, sono entrata in un negozio per comprare una penna, un’elegante penna sfera per questi giorni speciali, l’avevo vista in vetrina. All’interno solo altri due clienti che compravano mascherine, e uno di questi, mentre sceglievo la mia penna, è tornato di nuovo per acquistarne altre. Un signore anziano e uno molto più giovane. Io, l’unica nota femminile. Mentre uomini vecchi e giovani si affannano alla ricerca di protezione con le mascherine, il femminile cerca protezione anche nella bellezza: una nota di bellezza per raccontare la bellezza che si può cercare, che non ci
può mancare anche ai tempi del Coronavirus. Un altro modo per gestire la tensione, la paura, senza trascurare le dovute attenzioni; del resto, le donne sono proprio gli esseri più capaci di protezione, di attenzione e di accoglienza. Una donna è sempre madre, perché ha sempre qualcosa da dare al mondo.

 

L’altro lato dell’ombra

Questo tempo può essere un’occasione per tutti per imparare a conoscere un po’ meglio la paura e aggiustare il nostro rapporto con lei. Entro una certa misura, la paura è una nostra alleata: ci protegge, ci salva. Ma se questa misura la si oltrepassa, ci domina e ne sviluppiamo rapporti di dipendenza. Sono le parti più antiche di noi che parlano il linguaggio dell’incertezza, della precarietà. Queste parti fanno capo al cervello limbico, la parte impulsivo-emotiva e a quello rettiliano, che si esprime con aggressività, competizione, per cui l’altro è un nemico.
Sono i sistemi propri di quando la vita era una lotta per la sopravvivenza. Tuttavia, sopravvive non chi è più forte ma più resistente. E da qui parte l’idea di collaborare, di adattarsi, di trovare un modo per abitare comunque il mondo, qualunque cosa la vita metta davanti. Oggi sappiamo che tutto ciò ha ricadute anche su di un piano non solo psichico ma anche fisiologico, avendo effetti sul nostro corpo (ad esempio la nostra pressione, il sistema immunitario). Sappiamo che il cervello e il cuore si parlano. Solo che se il network funziona correttamente, i
sistemi lavorano per produrre vita e non isolamento e timore. Perché questo accada dobbiamo avere una percezione di sicurezza e serenità. Allora posso esprimermi, posso comunicare, e quindi creare l’esperienza di una relazione, innanzitutto con me stesso e poi con gli altri e il mondo intorno. È il momento in cui ciò che mi piace, è ciò che mi guida, così lo racconta Dante Alighieri. Dante scrive la Commedia per dare indicazioni all’uomo su come “bene vivere” e raggiungere “la felicità”, lui stesso lo dice nell’Epistola XIII. Il suo lavoro, al suo tempo, aveva i caratteri dell’urgenza, dal momento che l’uomo si trovava da solo (secondo il pensiero dell’epoca, l’imperatore doveva guidare la vita pubblica della società, mentre il papa, la vita privata delle coscienze e queste figure, al momento non ottemperavano al loro compito) nonostante ciò Dante, pellegrino per tutti, mostra come ogni individuo possa raggiungere il suo progetto di vita. Anche oggi gli uomini sono soli: tanto individualismo, tanta solitudine e mancanza di senso perché i punti di riferimento del nostro recente passato, non sono più vivibili come qualche decennio fa. Tuttavia, anche noi possiamo.

Alla fine della seconda cantica, Dante viene incoronato da Virgilio “signore di se stesso”; il poeta latino dice a Dante di non cercare più il suo consiglio o la sua approvazione poiché ormai: “Lo tuo piacer prendi per duce”. Ma ciò che a quel punto “piace” a Dante è ciò che sa che alimenta la sua autentica vita. Alla fine del Purgatorio Dante, personaggio-poeta, ha alle spalle un percorso importante, anche faticoso, che ha preso avvio proprio dall’affrontare le sue paure, simboleggiate nelle tre fiere che gli impediscono il cammino diretto verso il colle (siamo all’inizio dell’Inferno) e per cui dovrà compiere ben altro viaggio. Durante questo viaggio Dante lavora, impara dai propri errori, sente l’odore del dolore, il suono che distrugge delle rime aspre e chiocce, immerso nell’aere senza stelle, è impegnato ad attraversare l’ombra: tutte le parte oscure della sua vita e del suo tempo, dentro e fuori di lui. È questo impegno che lo salva, che lo porta altrove, fino al profumo della lode, alla luce delle stelle, al sapore della dolcezza che è più di ogni dolzore. Il piacere per duce conosce tutto questo, è consapevole del peso del frutto dell’esperienza. Il piacere per duce ha svolto fino in fondo vari percorsi di conoscenza, e sa che ciò che è buono, veramente buono, è anche bello e, in quanto buono e bello, è amabile. Ecco, allora, che la motivazione e la relazione si fondono e appagano tutti i piani del nostro essere, dal momento che anche la fraternità ha basi fisiologiche e neurobiologiche, innervate di senso mediante di nostri sensi. E concludo ritornando alle parole da cui mi faccio guidare in questi giorni, quelle di un caro amico, Philip von Reutter, il cui ricordo vivo porta già luce in me, la sua voce profonda e saggia posso quasi sentirla ancora… “Mariagrazia, le ombre vengono per far più chiara la luce”. Le ombre chiedono anche di essere abitate, transitoriamente, ma è necessario sapervi stare, perché le ombre non si possono cancellare del tutto, le ombre ritornano… Sono le ombre che fanno la luce, è così da sempre, ecco perché, per sempre, le ombre continueranno a tornare: è un’altra parte della vita che non possiamo negare, in quanto inevitabile. Allora vale la pena di collaborare, scoprendo e gustando di quella porzione di bellezza che ci cura e ci nutre, anche mentre siamo impegnati a cercare l’altro lato dell’ombra.

 

 

panchine-giostra-palazzi-ombre

Firenze, piazza della Repubblica con la giostra chiusa

Le foto La luce di Firenze deserta (marzo 2020) sono di Yorick Obame.